Migliori e peggiori di Juventus-Roma 2-0: Mkhitaryan non incide

Non la partita che i tifosi giallorossi auspicavano questo Juventus-Roma, alla luce di un risultato che rischia di ridimensionare nuovamente le ambizioni dei ragazzi di Fonseca, a maggior ragione perchà© arrivato contro una Juventus non irresistibile. Gli ospiti hanno avuto a lungo il pallino del gioco in mano, ma quasi sempre é venuto meno il guizzo negli ultimi metri davanti all’area bianconera. Un vero peccato, perchà© la sensazione nel corso dei novanta minuti era che il match potesse prendere un’altra direzione da un momento all’altro.

I migliori tra i giallorossi in Juventus-Roma

Chi sono stati i migliori tra i giocatori della Roma? Vedendo le statistiche, in realtà  potrebbe esserci l’imbarazzo della scelta, ma le cose sono andate diversamente. Pur concedendo poco agli uomini di Pirlo, questo Juventus-Roma ci dice a conti fatti che manca ancora qualcosa per lottare con le squadre di vertice.

Mancini. Un grandissimo difensore, quello che stiamo osservando soprattutto in questo scorcio di stagione. Cristiano Ronaldo trova il gol, é vero, ma soffre a lungo il tempismo del ragazzo, che ad un certo punto lo irrita al punto da beccare un cartellino giallo per proteste.

Spinazzola. L’esterno sinistro é l’unico che prova con insistenza a fare qualcosa fuori dagli schemi. Mentre i compagni di squadra sono forse troppo timidi e troppo rispettosi dell’avversario, lui punta l’uomo costantemente e mette in mezzo alcune palle estremamente pericolose. Puntualmente ignorate dai compagni di squadra.

I peggiori di Juventus-Roma tra i giallorossi

Karsdrop. Non vive un momento di forma particolarmente brillante, al punto da essere sostituito molto spesso da Bruno Peres. Contro le piccole, grazie anche ad alcune giocate estemporanee, qualche problemino di condizione e forma viene mascherato abbastanza bene, ma forse dovrebbe rifiatare in attesa del ritorno delle coppe europee.

Mkhitaryan. Anche lui non é al 100% dopo alcuni problemi fisici che ha dovuto affrontare a fine gennaio. Altrettanto vero, perà², che in occasione del match dello Stadium ci si aspettava qualcosa di pi๠soprattutto da lui. Buoni i movimenti senza palla, ma le scelte finale, tra conclusioni e passaggi, sono state sempre sbagliate. Serve anche il suo salto di qualità  nelle partite che contano.

Borja Mayoral. Nessuno gli chiede la luna e cercare fortuna contro Bonucci e Chiellini é dura per tutti. Allo Stadium, perà², si é sentita tanto la sua mancanza di vivacità . Probabilmente non é ancora pronto per incidere in modo significativo in partite di questo tipo, quando la palla pesa di pià¹.

Condividi l'articolo:

4 commenti su “Migliori e peggiori di Juventus-Roma 2-0: Mkhitaryan non incide”

  1. E’ tanto che non scrivo, oramai è difficile entrare sul sito.
    Appaiono pagine che prima non c’erano.
    Addirittura porno.
    Hanno fatto diventare un luogo, che per immediatezza
    di commenti, era il migliore.
    Non scrive più neessuno.
    Ma due domande i gestori del sito non se le sono o se le fanno?

    La Roma è questa.
    Brutta squadra, con un gioco monotono e scontato.
    Allenatore scarso, che la trasmette anche a giocatori
    che forse potrebbero dare di più.
    Vai a Torino e giochi contro una juve normale,
    ma che ha pur sempre chiellini – bonucci in difesa
    e ronaldo in attacco.
    Giochi con una punta che sai che non la prenderà mai
    e ronaldo libero di giocare senza avere un cagnaccio addosso
    che controlli ogni sua mossa e movimento.
    Il gol che ha fatto ne è la prova.

    A questo punto della stagione, non si può deleggittimare
    un allenatore parlando del futuro.
    Quarto posto fondamentale.
    Mollerebbe lui ed i giocatori, ma non può essere quello
    dell’anno prossimo.
    Confido e spero nei Friedkin.
    Un saluto.

    FRS

    Rispondi
  2. Ciao Alex,
    dato che solo io e te scriviamo e che le nostre discussioni riguardano quasi solo Fonseca, giusto per ravvivare il topic, ti faccio due domande dirette: pensi che il livello di Fonseca sia molto lontano da ciò che la Roma potrebbe permettersi in questo momento? Sappiamo che allenatori top e leggermente meno top ci hanno rifiutati perché non siamo nelle condizioni economiche di fare certe operazioni sul mercato (mi riferisco a questa società, non al discorso su come sono stati spesi i soldi da Pallotta). Prendendo in considerazione questo dato, quale allenatore vedresti come adatto, tra quelli che potrebbero essere concretamente interessati?
    Dato che spesso indichi Fonseca come responsabile in negativo, ti chiedo anche quanto ritieni che altri elementi incidano sul rendimento della squadra: con una società solida, un ottimo parco giocatori, ti terresti Fonseca? E, giocando a non poter avere tutto, a quale di questi elementi rinunceresti per un top allenatore?

    Rispondi
    • Si era parlato di Allegri ma bisogna capire se lui sarà disposto a venire e quali investimenti chiederebbe alla società. Essendo un vincente, immagino che non verrebbe ad allenare una squadra che ha come obiettivo il quarto posto.
      Mi chiedi nomi? Che dirti, di sicuro prenderei un italiano, potrebbe essere Sarri oppure anche scommettere su un giovane emergente come De Zerbi.
      Su Fonseca continuo a nutrire dubbi su come “legge” (o non legge) la partita in corso e su come non riesca ad organizzare una fase difensiva all’altezza. Il numero enorme di reti incassate non può essere soltanto colpa dei giocatori.
      Diciamo che lo cambierei a fine stagione e farei investimenti mirati (tanto per capirci l’esatto contrario di un Monchi che ha sperperato cifre astronomiche per giocatori improponibili, come Pastore). Mi pare però evidente che, se si volesse puntare su un top allenatore, bisognerà poi mettergli a disposizione anche dei giocatori top, almeno un paio per fare un salto di qualità.
      Poi non dico che vincerai di sicuro, però almeno provi a giocartela.

      Rispondi
  3. Il mio parere su Fonseca non cambia e resta negativo.
    La Roma ha incassato un altro ko e si è dimostrata ancora una volta troppo vulnerabile in difesa. Come riportato da Il Messaggero, ieri con la rete messa a segno da Cristiano Ronaldo e l’autogol di Ibanez, i giallorossi hanno raggiunto quota 35 gol incassati in campionato (tenendo conto anche dei 3 della sconfitta a tavolino contro il Verona). Il reparto difensivo non ha mai fatto peggio negli ultimi settant’anni. Solo con Zeman, nella stagione 2012/2013, la Roma aveva subito lo stesso numero di gol. Attualmente la differenza reti è pari solo a +9. La situazione non migliora se si tiene conto solo degli scontri diretti, anzi: 20 gol incassati in 7 gare contro le squadre al vertice della classifica in questa stagione (4 contro Juventus, Napoli e Atalanta, 3 contro Milan e Lazio e 2 contro l’Inter).

    Rispondi

Lascia un commento