Ecco come funziona la SOCIAL CARD, 40 euro al mese da spednere per anziani e famiglie numerose e con basso reddito in tutti i negozi abilitati che aderiscono a questa inziativa a partire da dicembre.
Sarà una normale carta di pagamento elettronico, uguale a quelle che sono già in circolazione e ampiamente diffuse in Italia. Ma la principale differenza è che le spese che effettui con la Social Card, invece di essere addebitate al titolare della carta, sono addebitate e saldate direttamente dallo Stato.
La carta acquisti vale 40 euro al mese, e per ottenerla basterà recarsi in un ufficio postale abilitato a partire dal mese di dicembre. Per le domande fatte prima del 31 dicembre, la Carta sarà caricata dal ministero dell’Economia con 120 euro, relativi ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2008. Successivamente nel corso del 2009, la carta sarà caricata ogni due mesi con 80 euro sulla base degli stanziamenti via via disponibili.
La Carta potrà essere utilizzata per effettuare i propri acquisti in tutti i negozi alimentari abilitati (riconosciuti in base alle categorie merceologiche). Con la carta, poi, si potranno anche avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta Acquisti. Si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata e si potranno ottenere via via altri benefici e agevolazioni che sono in corso di studio.
Gli interessati saranno complessivamente 1,3 mln. In particolare, anziani e famiglie numerose e con basso reddito con cittadinanza e residenza in Italia. Potranno beneficiare della carta gli anziani con un età compresa tra i 65 e i 69 anni e trattamenti pensionistici fino a 6.000 euro l’anno. Oppure quelli con un’età pari o superiore a 70 anni e trattamenti pensionistici fino a 8.000 euro l’anno. Ma anche i pensionati con redditi tali da non comportare il pagamento di alcuna imposta.
Inoltre gli anziani e le famiglie numerose potranno avere la card se titolari di una sola utenza elettrica o del gas o possessori di un solo autoveicolo. Infine potranno usufruirne coloro che hanno meno di 15.000 euro di risparmi in banca.
Per ottenere la carta bisognerà recarsi, a partire da dicembre, in un ufficio postale abilitato. Si tratta di circa 9.000 uffici in Italia. Il modulo di richiesta può essere scaricato direttamente al sito internet del ministero dell’Economia (www.mef.gov.it/carta_acquisti) e deve essere compilato in tutte le sue parti.
Nella generalità dei casi verrà consegnata subito una carta acquisti. Se la carta non venisse consegnata subito, il cittadino potrà scegliere se passare a ritirarla successivamente nello stesso ufficio o se farsela recapitare a casa. La carta sarà utilizzabile già dal secondo giorno lavorativo successivo alla consegna.