Una carta acquisti per fare la spesa la supermercato e pagare le bollette, nuove abitazioni di edilizia residenziale, abolizione del divieto di cumulo tra reddito da lavoro e pensione. Sono tra le novità a favore degli anziani e delle famiglie a basso reddito, contenute nella legge finanziaria 2009, la manovra economica approvata dal parlamento italiano il 5 agosto 2008.
Social card
Erogata a partire da dicembre 2008, ha l’obiettivo di sostenere gli anziani con la pensione minima e i cittadini italiani a basso reddito: si tratta di una carta prepagata del valore di 120 euro, ricaricata dallo Stato ogni mese di 40 euro, che permette di effettuare acquisti in esercizi commerciali convenzionati con i ministeri e pagare le bollette.
Piano casa
Con l’obiettivo di ridurre il disagio abitativo e degli sfratti, la manovra economica prevede la realizzazione nel 2009 di circa 20.000 alloggi di edilizia residenziale destinate ad anziani, giovani coppie a basso reddito, studenti fuori sede, inquilini sotto sfratto e immigrati a basso reddito, residenti da almeno dieci anni in Italia o cinque anni nella stessa regione.
Cumulo pensione lavoro
Dal primo gennaio 2009 via libera alla totale cumulabilità tra pensioni dirette di anzianità e redditi percepiti dall’attività lavorativa autonoma o dipendente, estesa anche a chi percepisce la pensione diretta conseguita nel regime contributivo in via anticipata rispetto ai 65 anni per gli uomini e ai 60 anni per le donne.
Assegno sociale e ticket sanitario
Per quanto riguarda il primo, cambiano i requisiti per ottenere questo sostegno economico: i beneficiari devono essere residenti da almeno 10 anni in Italia e non occorre aver prodotto reddito pari all’assegno per almeno dieci anni. Confermata l’abolizione del ticket sanitario di 10 euro su visite diagnostiche e specialistiche negli anni dal 2009-2011.