Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Insisto nel dire:
Curva Sud fabbricata in un unico blocco,non a piani, e con seggiolini retrattili cioè a scomparsa. Tanto la partita li ce la vedremo comunque in piedi.
Sicuramente bellissimo.
Però non rispecchia propriamente l’idea che mi ero fatto prima che venisse presentato il progetto.
Onestamente avrei gradito di molto una facciata un pò più classica, che ripercorresse realmente lo stile del colosseo.
Quando ho mosso questa obiezione, mi è stato detto “Eh ma, di Colosseo ce n’è un solo”.
In parte è vero, ma sono dell’idea che uno stadio, oltre a dover mettere in soggezione l’avversario ed essere esteticamente intrigante debba, pure, diventare un’opera d’arte ad uso e consumo dei turisti.
Visto così, onestamente, mi sembra una hall di un magazzino Ikea, poi magari dal vivo renderà in modo del tutto diverso.
Vidi un documentario proprio sulla costruzione dei nuovi impianti sparsi per il mondo, e non ho potuto fare a me di rimanere completamente estasiato da uno stadio Giapponese, uno Australiano e da quello dello Shalke 04.
In Giappone sta diventando consuetudine avere stadi coperti per limitare al massimo il fattore naturale, in Australia hanno sperimentato addirittura delle coperture con l’intelaiatura a nido d’ape, che si aprono e chiudono meccanicamente. Fra i pannelli, appunto, corre questa intelaiatura fatta di grondaie che recupera l’acqua piovana che riutilizza per la manutenzione del campo e dello stadio.
Quello dello shalke poi vabbè, il tappeto verde scorre meccanicamente sotto lo stadio, annientando qualsiasi tipo di fenomeno naturale.
L’unica cosa che ho trovato realmente intrigante è l’entrata della squadra da una botola sotteranea, molto suggestivo, per il resto credo si potesse fare qualcosa di più bello e funzionale.
@Il_Cannibale:
Se vabbè….
Lo stadio è molto funzionale, allenamenti li, negozi li, 3 torri (tra cui la sede della Roma) li, ecc,..
Forse perché non critico mai, ma a me piace tutto!
Poi vabbè, ognuno ha la sua idea!
Ma fatto tutto a stile Colosseo, usciva brutto di dentro!
@Il_Cannibale: Condivido sugli stadi Giapponesi che già dal lontano 2002 fanno sfigurare quelli di tutta Europa. E quoto pure quello dello Shalke04 che potrebbe pure non piacere (tipo a me ARCHITETTONICAMENTE parlano, che non sono di certo ingegnere e il mio parere conta un cazzom non entusiasma) ma c’è da dire che hanno fatto una mossa astutissima: quello è un centro commerciale con 3000 altri cazzi… E ANCHE un campo di calcio dove gioca lo Shalke. Quindi, con le buone o con le cattive… E’ sempre pieno.
Non condivido, però, lo scetticismo e l’antipensiero sul fatto che i sistemi “anti agenti atmosferici” non ci siano anche nel nostro stadio. Che ne sappiamo? In fondo i dettagli del progetto, quelli proprio tecnicissimi, non ci sono stati fatti leggere! Che ne sappiamo!
Esteticamente, sullo stadio della Roma, neanche mi esprimo più di tanto… A me piace moltissimo, ok, ma è soggettivo 😉
@Il_Cannibale:
ciao cannibale, io la penso come te, uno stadio che forse avrebbe soddisfatto di più il nostro senso estetico è l’Olimpyastadion di Berlino
si, ma senza la pista di atletica
Che spettacolo!!!
Un genio Dan Meis!
Sarà davvero lo stadio più bello del mondo!