Il campionato è appena iniziato ma la questione sui diritti TV che vanno dalla stagione 2015 alla 2021 fanno discutere da tempo. L’advisor incaricato per trovare i possibili acquirenti, ha già annunciato che si raggiungerà un totale complessivo di 5,5 miliardi di euro: 900 milioni a stagione come accaduto dal triennio 2012-2015. Il minimo garantito passerà da 900 a 930 milioni.
Adesso si studierà un piano per la vendita agli utenti del prodotto Serie A e sta chiedendo alla Lega un mandato più lungo dato che difficilmente un altro advisor racimolerebbe cifre più competitive di queste. Attualmente senza il calcio ci sono 1,4 milioni di famiglie abbonate a Mediaset Premium e 2,3 milioni di famiglie abbonate a Sky che rinuncerebbero all’abbonamento alle pay-tv. Il calcio è ancora al centro dei pensieri in Italia ma le società potrebbero aprire una guerra senza confini per spartirsi le varie quote prospettate dall’advisor. Milan e Lazio da una parte, Juventus, Roma, Inter e Fiorentina dall’altra. Perchè il futuro delle squadre medio-alte passa sopratutto dagli incassi dei diritti televisivi.
Photo Credits | Getty Images