Un giovane attore di successo, carismatico e bizzarro, che si trova alle prese con una corte spietata di attrici seduttrici, ammiratori impazziti e produttori spregiudicati. È lui personaggio principale della commedia del 1939 »II divo Garry« di Noel Coward, interpretato alla sua prima messa in scena, dallo stesso autore nel ruolo del protagonista. La commedia andrà in scena a Roma, dal 9 dicembre al 4 gennaio, al teatro Quirino nell’allestimento della Compagnia La Contrada, Teatro Stabile di Trieste, per la regia di Francesco Macedonio. La commedia è affidata agli attori Gianfranco Jannuzzo e Daniela Poggi che interpreta la parte di Liz, la gelida ex-moglie del protagonista. Jannuzzo mette in evidenza una comicità che nasce dal contrasto tra la banalità delle battute ed il contesto in cui vengono pronunciate. L’attrice diventa a sua volta protagonista di un finale a sorpresa. Lo spettacolo si popola di una gamma ampia di personaggi. La traduzione di Masolino d’Amico inoltre, assicura alla lingua la purezza per apprezzare l’autore come un precursore di Harold Pinter. Il testo in Italia appare ancora tutto da riscoprire; all’estero, invece i testi di Coward possono già vantare le interpretazioni di attori del calibro di Richard Burton, Laurence Olivier ed Elizabeth Taylor e continuano ad essere rappresentati ovunque. Lo spettacolo, dopo Roma, sarà a Gemona e Cividale l’8 e 9 gennaio, a Vercelli l’11 gennaio, a Mestre dal 14 al 18 gennaio, ad Imola dal 20 al 25 gennaio, a Vigevano dal 30 gennaio al primo febbraio, a Genova dal 5 all’8 febbraio. Lo spettacolo verrà rappresentato anche nel Sud Italia a Crotone l’11 e il 12 febbraio, a Reggio Calabria dal 13 al 15 febbraio, a Rende il 17 e 18 febbraio, a Benevento il 20 febbraio, a Salerno 21 e 22 febbraio.La compagnia si fermerà anche nelle Marche, a Civitanova Marche il 25 e 26 febbraio per arrivare a Campobasso il 28 febbraio e il primo marzo.