E ora sono guai. Il Real Madrid cade in un «pozzo senza fondo», come scrive Marca. La crisi è nera: nell’anticipo dell’undicesima giornata della Liga le merengues perdono a Valladolid 1-0, con una rete di Canobbio al 3′ del secondo tempo. E ora Schuster è devvero seduto su uno spuntone di panchina. Raul, che aveva difeso il suo tecnico in un vertice con il presidente Calderon un paio di giorni fa prova a tenere lo spogliatoio unito: «Dobbiamo avere fiducia, usciremo dal momento nero. Dobbiamo solo continuare a lavorare. La squadra sapeva che cosa si stava giocando, ma le cose non sono andate come dovevano». E gli infortuni pesanti non hanno certo aiutato il Real ad uscire da una crisi inaugurata davvero dopo la doppia sconfitta di Champions con la Juventus. Non vanno meglio le cose al Valencia, appaiato al Real in classifica, e sconfitto in casa nell’altro anticipo dallo Sporting Gijon. Un’occasione sprecata per Villa (a segno su rigore, per l’inutile 3-2) e compagni per staccare il Real e tentare di mettersi davanti al Barcellona seppur per poche ore. Il Barca domani infatti sarà impegnato in Andalusia: col Recreativo Huelva cerca il nono successo in campionato, per confermarsi al primo posto in classifica con il miglior attacco (34 gol) e la miglior difesa della Liga (solo 8 le reti subite). Questi risultati, programma e classifica dell’undicesima giornata della Liga: SABATO Valladolid-Real Madrid 1-0 – 3′ st Canobbio – Valencia-Sporting Gijon 2-3 – 20′ pt Moran (S), 4′ st Barral (S), 23′ st rig. Villa (V), 36′ st Castro (S), 46′ st Mata (V) – DOMENICA Getafe-Siviglia Malaga-Villarreal Almería-Maiorca Atletico Madrid-Deportivo La Coruna Espanyol-Numancia Betis Siviglia-Racing Santander Athletic Bilbao-Osasuna Recreativo Huelva-Barcellona Classifica: Barcellona 25 punti; Villarreal 24; Valencia e Real Madrid 23; Siviglia 20; Deportivo La Coruna e Sporting Gijon 15; Atletico Madrid 14; Valladolid, Getafe e Malaga 13; Racing Santander, Maiorca, Espanyol e Almeria 12; Betis Siviglia 11; Recreativo Huelva e Numancia 7; Athletic Bilbao 6; Osasuna 5. (Le prime tre classificate alla fase a gironi della Champions League 2009/10. La quarta al terzo turno preliminare di Champions. La quinta, la sesta e la vincitrice della Coppa di Spagna in Coppa Uefa. Le ultime tre retrocedono).