Appuntamento fondamentale per i giallorossi alla ripresa del campionato, in quanto dopo due pareggi Roma-Sassuolo dovrà consegnare necessariamente ai giallorossi i primi 3 punti della stagione. Fondamentale capire le scelte del tecnico, considerando sia alcuni infortuni di troppo riscontrati in queste prime settimane della nuova stagione in Serie A ed in Champions League, senza dimenticare le decisioni tecnica.
Le probabili formazioni di Roma-Sassuolo
Quali sono, ad oggi, le probabili formazioni di Roma-Sassuolo? Tutto lascia immaginare che ci saranno almeno tre novità di un certo rilievo per la compagine di casa. L’undici iniziale scelto dal tecnico lusitano potrebbe essere questo: Pau Lopez; Florenzi, Smalling, Fazio, Kolarov; Veretout, Pellegrini Lo.; Kluivert, Zaniolo, Mkhitaryan; Dzeko. Qualora le cose dovessero andare cosa, in panchina ci finiranno Mirante, Santon, Juan Jesus, Cetin, Mancini, Pastore, Diawara, Kalinic. Al contempo, gli indisponibili sono Spinazzola, Perotti, Zappacosta, Under.
Le scelte di De Zerbi
Quanto al Sassuolo, De Zerbi dovrebbe puntare sulle sue certezze. Vedremo dunque scendere in campo dal primo minuto questa formazione: Consigli; Muldur, Marlon, Ferrari G., Peluso; Obiang, Locatelli, Duncan; Traorà©; Berardi, Caputo. In panchina Pegolo, Chiriches, Toljan, Kyriakopoulos, Romagna, Traorà© Bourabia, Magnanelli, Mazzitelli, Djuricic.
Insomma, tre le novità assolute per Fonseca, almeno stando alle informazioni disponibili oggi 13 settembre e raccolte da Sky. In difesa avremo l’esordio assoluto di Smalling, considerando il fatto che Juan Jesus pare non dare le giuste garanzie dopo la partita di tre settimane fa contro il Genoa, mentre Mancini dovrà abituarsi nel pi๠breve tempo possibile ai movimenti di una difesa a 4. Difficoltà prevedibile, dopo aver giocato sempre a 3 con Gaspetini a Bergamo.
Occhio a Veretout a centrocampo, fondamentale per assicurare pi๠filtro e nel rendere la difesa meno esposta alle ripartenze degli avversati. Soprattutto se consideriamo che i due centrali non siano esattamente dei fulmini di guerra. In questo modo, avremo lo spostamento di Pellegrini sulla linea dei “fantasisti” alle spalle di Dzeko. Infine, probabile esordio di Mkhitaryan dal primo minuto, dopo averlo osservato in campo per scampoli di partita con la maglia dell’Arsenal prima della sosta. Considerando i tanti infortuni in quella zona di campo, la mossa di Fonseca appare inevitabile.