Uno studio indipendente sullo Stadio della Roma-Tor di Valle ha messo in evidenza l’impatto economico che avrà il progetto sulla Capitale, grazie al quale ci sarà anche una riduzione del tasso di disoccupazione.
Il lavoro, denominato Studio di Impatto Economico e Sociale del progetto Stadio della Roma, é stato condotto dall’Università La Sapienza e sarà presentato ufficialmente il 14 novembre alle 10:30 presso l’ateneo romano.
Tra i dati citati, spiccano quelli sul lavoro e sull’occupazione cittadina. Durante il periodo di costruzione, infatti, gli impiegati nel comparto edilizio ammonteranno a circa 1.500 unità .
Una volta a regime, i nuovi occupati nelle varie aree previste dal progetto saranno 4mila, con oltre 15-20mila lavoratori che svolgeranno la propria professione nel Business Park. A fronte dell’aumento degli impiegati, il tasso di disoccupazione a Roma calerà nel 2019 di circa l’1%, con una riduzione media pari a circa mezzo punto percentuale.
Secondo lo studio, che sarà presentato dal Preside della Facoltà , Giuseppe Ciccarone e dal team di docenti che ha preso parte alla redazione del documento, l’investimento di circa 1,6 miliardi di euro finanziati interamente dai privati in un arco temporale di sei anni, avrà un impatto economico sulla città di Roma pari a circa due volte e mezzo rispetto a quello generato da Expo 2015 su Milano, rilanciando in modo consistente numerosi comparti industriali come quello dell’edilizia, dell’entertainment e dei servizi.
Non é solo l’impatto economico a esser preso in considerazione, ma anche quello sociale. Il progetto Stadio della Roma – Tor di Valle, infatti, oltre ad accogliere quotidianamente decine di migliaia di persone, creerà uno dei principali polmoni della Capitale con la piantumazione di oltre 10mila alberi.
Il progetto interessa circa 180 ettari nell’area di Tor di Valle, 80% dei quali saranno spazi fruibili dal pubblico. Per quanto concerne i lavori relativi agli spazi privati, il 12% dell’area (21 ettari) sarà destinato allo Stadio mentre il Business Park non occuperà che il 7% (12,5 ettari) dell’intera area interessata dal progetto. Circa il 30% (62 ettari) del progetto sarà destinato al verde pubblico.
Il progetto Stadio della Roma – Tor di Valle, che attualmente é in esame nella Conferenza dei Servizi regionale, ultima fase amministrativa prima dell’autorizzazione finale per l’avvio dei lavori di costruzione.