Secondo quanto riporta il sito de La Repubblica in Serie A saranno deferiti più di cinquanta tesserati ed una decina di società con responsabilità diverse: Atalanta, Bologna, Cesena, Parma, Chievo, Genoa, Lazio, Lecce, Novara, Siena, Udinese.
In Serie B invece è praticamente spacciato il Bari mentre rischia anche la Sampdoria. Il grado di responsabilità dei club è commisurato sulla base della responsabilità oggettiva, quella presunta e diretta (quando sono coinvolti i dirigenti).
Importante anche l’articolo 18 del codice di giustizia sportiva che recita: “La penalizzazione sul punteggio, che si appalesi inefficace nella stagione sportiva in corso, può essere fatta scontare, in tutto o in parte, nella stagione seguente“.
Questo significa che alcuni club potrebbero essere puniti in questa stagione (facendoli retrocedere o rinunciando all’Europa) mentre altri potrebbero subire delle penalizzazioni nella prossima. Molte società rischiano dai tre punti di penalizzazione in su, in caso di responsabilità diretta (coinvolgimento dei dirigenti) è prevista invece la retrocessione all’ultimo posto in classifica.
Invece per le coppe Europee l’Uefa inoltre vieta l’iscrizione alle Coppe europee per i club condannati per illecito; se ci fosse anche una penalizzazione da scontare nella prossima stagione i club puniti verrebbero estromessi anche dalle competizioni europee raggiunte in questa stagione.
Photo Credits | Getty Images