![](http://www.ostianews.com/as_roma/blog.jpg)
(BLOG AS ROMA – FRANCESCO VUOTA IL SACCO E STECCA – FORZA-ROMA.COM) – Da tempo Francesco è protagonista di una rubrica “ad personam” sul Corriere dello Sport. Da tempo Francesco, non me ne voglia, lascia tutti con un dubbio: chi muta i suoi pensieri in parole? A livello concettuale, non vi è alcun dubbio sulla paternità degli articoli; a livello di stesura, invece, è evidente la compartecipazione di chi ha il compito di offrire un “prodotto adeguatamente confezionato”. Dico questo non per fare la solita battutaccia sul calciatore “ignorante”, ma semplicemente per capire se il contenuto di alcune dichiarazioni possa essere in qualche modo contaminato in sede di trasposizione. Il punto è che l’ultima performance letteraria del Capitano ha lasciato perplessi per via di alcuni passaggi. Legittima la difesa rispetto alle sciagurate parole pronunciate qualche giorno fa dall’eterno incompiuto Paolo Di Canio. Legittima la difesa rispetto ai chi sostiene una sua cronica avversione alla convivenza con campioni di un certo calibro. Francesco, al riguardo, fa nomi e cognomi e smentisce i detrattori. In teoria, è legittima anche la difesa rispetto a chi pronuncia parere sfavorevole verso il rinnovo contrattuale, almeno per ciò che concerne le dimensioni del gravame. In quest’ultimo caso, tuttavia, la tutela ad oltranza si è trasformata in una sorta di autocelebrazione che si intona poco con le doti di umiltà e semplicità che da sempre hanno contraddistinto la persona del dieci giallorosso. Lo stesso dicasi per gli accenni all’impegno sociale che ha contraddistinto la vita del Capitano e che ha avuto da sempre il suo maggior pregio in quell’anonimia, stavolta violata dall’esigenza di giustificare le gratificazioni economiche. Soluzione infelice. La Roma non si discute, si ama. Totti non si tocca, si venera. Basta questa consapevolezza per predispormi serenamente a tutte le vostre critiche. In realtà, senza nessuna intenzione di mettere in discussione la bontà dell’uomo, ci mancherebbe, mi chiedo se talvolta Francesco resti vittima di cattivi consiglieri. Può essere questa la spiegazione? Il responso all’esito della lettura del pezzo a cui faccio riferimento.