La nona giornata di Serie A, che si concluderà questa sera con Palermo-Lecce, ha destato poche sorprese fatta eccezione per la sconfitta della Roma ed il pareggio dell’Inter con l’Atalanta. La classifica vede nuovamente la Juventus in testa alla classifica con 16 punti, seguita dall’Udinese (prima la scorsa settiman) e dalla Lazio con 15 punti.
Nell’anticipo del martedì la Juventus si è riportata in testa alla classifica vincendo in casa per 2 a 1 contro una Fiorentina arrendevole, illuminata dal solo gol di Jovetic. Dopo un primo tempo dominato dai bianconeri la partita è stata sbloccata da un gol in mischia da Bonucci. Nonostante lo svantaggio la Fiorentina non ha mai creato occasioni pericolose aspettando un miracolo che, inaspettatamente, è accaduto nel secondo tempo. Grazie ad un lancio lungo dalla difesa Giardino, subentrato al posto di un inguardabile Silva, ha lavorato una palla sporca per Vargas che, di tacco, ha servito Jovetic che ha siglato una grande rete con un bel tiro a giro. La Juventus ha continuato ad attaccare sbloccando nuovamente la partita grazie ad un gol di Matri in seguito ad una bella palla filtrante di Pepe. Vittoria meritata per i bianconeri.
Nella giornata di ieri l’Inter, dopo essere passata in vantaggio nel primo tempo con Sneijder, non è riuscita a concretizzare il vantaggio nella ripresa. L’Atalanta ha pareggiato la situazione con il solito Denis. Da la in poi nessuna delle due squadre ha prevalso, dimostrando come i nerazzurri di Milano non siano ancora in forma nonostante il cambio dell’allenatore.
Il match clou della giornata è stato sicuramente Napoli-Udinese. I partenopei hanno vinto meritatamente per 2 a 0 con reti di Lavezzi (bestian nera dell’Udinese) e di un infaticabile Christian Maggio. La squadra friulana ha pagato a caro prezzo la doppia assenza di Isla e soprattutto quella di Di Natale, capocannoniere del torneo.
Pareggio anche per la Lazio contro il Catania. Dopo il vantaggio iniziale firmato dal solito Klose con un colpo di testa i siciliani non hanno mollato ed hanno raggiunto i biancocelesti con un bel gol di Bergessio. La squadra di Montella si è dimostrata squadra solita ed è una delle compagini più accreditate a salvarsi con largo anticipo. Pareggio per 1 a 1 anche per Novara e Siena in un match dominato per larghi tratti per i bianconeri che, a 10 minuti dalla fine, si sono fatti rimontare da Gemiti l’ennesimo gol di Calaiò. Facile vittoria per il Milan che ha regolato per 4 a 1 un Parma privo di punte e di idee con il solito Giovinco ad illuminare una squadra troppo altalenante. Vittoria esterna anche per il Bologna a Verona, in casa del Chievo. A decidere è Acquafresca che si è riuscito a far perdonare il clamoroso autogol contro la Lazio.
Classifica Serie A 2011-2012 9′ giornata:
Juventus 16
Udinese 15
Lazio 15
Milan 14
Napoli 14
Cagliari 13
Genoa 12
Roma 11
Catania 11
Palermo 10*
Siena 10
Chievo 9
Parma 9
Fiorentina 9
Atalanta 9 (-6)
Inter 8
Bologna 7
Novara 6
Lecce 4*
Cesena 3
*Palermo e Lecce una partita in meno