L’HTC Dream, il primo smartphone equipaggiato con Android, sta per fare il suo ingresso ufficiale in alcuni mercati europei.
A dire il vero in Europa il googlefonino era già arrivato, ma solo in Gran Bretagna. Il grosso dell’operazione commerciale, in ogni caso, aveva riguardato gli Stati Uniti, dove il G1 era stato lanciato in esclusiva con T-Mobile, di proprietà di Deutsche Telekom, al costo di 179 dollari (in un primo momento si era parlato di 199 dollari). Sembra che ad oggi le unità vendute si attestino intorno ai 400 mila pezzi. L’HTC debutterà ufficialmente in Austria, Repubblica Ceca e Olanda il 30 gennaio, a febbraio in Germania e in Polonia a partire da marzo. Non a caso tutti paesi raggiunti dall’operatore T-Mobile.
Per quanto riguarda la Germania, chi acquisterà l’HTC Dream dovrà sottoscrivere un abbonamento della durata minima di 24 mesi e lo smartphone sarà venduto al prezzo simbolico di un euro. Nessun dettaglio per gli altri paesi interessati dall’operazione. In merito all’Italia, ancora non si hanno notizie o indiscrezioni sull’arrivo del googlefonino, ma il fatto che Telecom Italia abbia rapporti costanti con Deutsche Telekom e che faccia parte della Open Handset Alliance fa ben sperare sulla possibilità che l’HTC Dream possa essere messo presto in vendita anche nel Bel Paese.
Ricordiamo le caratteristiche tecniche dell’HTC Dream: Quad-band GSM/GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA, tecnologia Wi-Fi 802.11b/g e Bluetooth 2.0 con Enhanced Data Rate, display TFT da 3,2 pollici con risoluzione di 320 x 480 pixel touchscreen, tastiera QWERTY. E ancora: processore Qualcomm MSM7201A con frequenza a 528 MHz, 256 MB di memoria ROM e 192 MB di RAM, espandibile con microSD; A-GPS, fotocamera da 3,2 megapixel, 158 grammi di peso, 117,7 x 55,7 x 17,2 millimetri di dimensioni. Autonomia di 406 minuti in conversazione e di 319 ore in standby.
Ricordiamo anche le impressioni ricavate dall’utilizzo dell’HTC Dream da David Pogue, giornalista dell’Herald Tribune, secondo il quale il vero punto forza del googlefonino consiste nel sistema operativo Android e nella possibilità di accedere all’Android Market. Al di là delle opinioni di Pogue e di altri che lo hanno provato, lo smartphone di HTC presenta diverse funzionalità interessanti, quali l’accesso al web, lo schermo tattile, il lettore musicale, la fotocamera e soprattutto tutti i servizi Internet di Google. (fonte: webmasterpoint.org)