Il titolo della As Roma è come il grande tifoso della Roma. Il titolo si esalta quando la Roma vince, il titolo si deprime quando la Roma perde, il titolo ride quando la Roma chiude operazioni di mercato, il titolo piange quando la Roma non compra nessuno. Il titolo della As Roma s.p.a. è come il tifoso giallorosso ed in questi giorni di trattative e di voci su possibili cessioni societarie, il titolo della Roma ha raggiunto vette del 30%, quando si sono sparse ad esempio le voci sulla famiglia Flick, del resto anche il tifoso della Roma ha raggiunto con la testa un paradiso sognato di vedere la squadra giallorossa trionfare in Italia e in Europa. Dopo le smentite il titolo ha avuto l’inevitabile caduta e il tifoso l’ennesima illusione, così come era avvenuto 365 giorni orsono con la vicenda legata a George Soros. Chi detiene la "patria podestà" del titolo della As Roma è la Consob, la società di vigilanza dei titoli in borsa, chi realmente controlla gli eccessi, le comunicazioni che fanno lievitare il rialzo ma anche il ribasso, il tifoso non ha la Consob che lo controlla, il tifoso ha altre "istituzioni" con gli occhi puntati addosso. Per distogliere l’attenzione il tifoso dovrà mantenersi calmo ed equilibrato, senza eccessi e difetti, per potere poi agire ed ottenere ciò che vuole, quindi anche il titolo per sfuggire al controllo della Consob dovrà mantenersi equilibrato senza rialzi e ribassi, per concludere operazioni importanti, chi vuole dovrà mantenere il titolo "normale" così chi vigila non si accorgerà di niente. Nulla vieta di pensare che certe situazioni che dallo scorso anno attorniano la As Roma sono state create ad arte per far crescere a qualche azionista il sentimento per la Roma, ora il vil denaro lo chiamano pure sentimento.
Ecco i grafici del TITOLO IN BORSA DELLA AS ROMA al momento che escono fuori voci su possibili acquirenti:
Grafico del Titolo As Roma dello scorso anno nel periodo che va dal 24 febbraio 2008 al 24 maggio (voci su George Soros)
Grafico del Titolo As Roma dello scorso anno nel periodo che va dal 1 febbraio 2009 al 26 maggio (voci su Fioranelli-Flick)